Le Attività di Accoglienza: quali sono i Servizi dedicati all’Arrivo dei Minori Stranieri
La Comunità Aedis si impegna a fornire un servizio di Pronta Accoglienza 24 ore su 24. In linea con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo, ratificata dall’Italia con la Legge n. 176 del 27 maggio 1991, l’obiettivo è garantire al minore straniero, in accordo con la Convenzione sui diritti del fanciullo, opportunità di sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale, in condizioni di vita adeguate e salutari.
Servizi Garantiti in Collaborazione con l’Ente Locale
In collaborazione con i Servizi Sociali dell’Ente locale, la Struttura di accoglienza, mediante apposita convenzione, si impegna a garantire al minore:
- Avvio della procedura per il rilascio del permesso di soggiorno presso la locale Questura
- Assistenza sanitaria e iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Orientamento legale
- Assistenza socio-psicologica
- Presenza di mediatori linguistico-culturali
- Insegnamento di base della lingua italiana
- Inserimento scolastico e professionale con attivazione di servizi a sostegno dell’integrazione sociale
- Contatti regolari con i familiari nel Paese d’origine, salvo contrari interessi del minore
I Servizi Educativi offerti alla Comunità
Tra i servizi offerti ai minori, si includono:
- Supporto educativo
- Organizzazione del tempo libero
- Esperienza educativa di vita sociale e comunitaria
- Cura della persona e della salute
- Libertà di momenti di preghiera
Requisiti e Progetti Socio-Educativi
Gli Enti locali, che autonomamente individuano le Comunità di accoglienza ritenute idonee, assicurano, mediante attestazioni, che le stesse promuovano progetti socio-educativi che comprendono:
- Apprendimento della lingua italiana e dell’educazione civica
- Assolvimento dell’obbligo scolastico/formativo
- Attività di integrazione sociale (sportive, artistiche, culturali, volontariato)
- Apprendimento delle attività di vita quotidiana (gestione di spazi, denaro, propri beni, ecc.)
- Contrasto di condotte devianti
- Accompagnamento ai servizi sociali, sanitari e formativi
Gli Enti locali attestano inoltre ulteriori requisiti, quali la garanzia di adeguate misure di cura, educazione e vigilanza; la stipula di polizza di responsabilità civile per il minore; l’assistenza legale, ecc.